Roberto Rancilio
Responsabile Struttura Paralimpica Nazionale

Professione
Dal 2009 Imprenditore, Azionista e Amministratore Delegato della “Rancilio RE srl”, sede a Parabiago (MI), azienda attiva nel settore immobiliare;
Dal 1985-2013: Azionista e Amministratore Delegato della “Rancilio Group spa”, sede a Villastanza di Parabiago (MI), azienda attiva nel settore delle macchine per caffè espresso, turnover consolidato 60 mln €, 245 addetti;
Dal 1996-2013: Board Member delle società collegate alla capogruppo:
- Rancilio Group North America (Chicago),
- Egro Suisse AG (Dottikon – Zurich),
- Rancilio Group Germany (Weikersheim - Frankfurt ),
- Rancilio Group Portugal (Lisbona),
- Rancilio Group Espana (Barcellona)
Curriculum Sportivo
Dal 1980 – 1984 pratica ciclismo agonistico (cat. Allievi–Juniores–Dilettanti) con U.S. Legnanese di Legnano (MI);
Dal 1984 direttamente coinvolto come organizzatore di gare e manifestazioni ciclistiche;
Dal 2003 al 2008 componente Consiglio Direttivo EHF (organizzatore del circuito EHC);
Dal 2005 al 2009 Tecnico Regionale Dip. 8 Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, specialità Handbike;
Dal 2010 al 2011 Tecnico Regionale FCI Lombardia per il settore Paraciclismo;
Dal 2009 al 2012 Collaboratore Nazionale Italiana Paraciclismo, settore handbike;
Dal 2012 Consigliere Comitato Regionale FCI Lombardia, responsabile sett. Paraciclismo;
Dal 1988 Presidente Onorario Gruppo Sportivo Rancilio – Parabiago (MI);
Dal 2009 Presidente European Handcycling Federation (EHF);
Dal 2013 Presidente Commissione Nazionale Ciclismo Paralimpico Federazione Ciclistica italiana;
Dal 2013 componente Commissione Ciclismo Paralimpico UCI Commissione Ciclismo Paralimpico UCI.
Curriculum Formativo Sportivo
Abilitazione a ruolo di Direttore di Corsa Regionale Federazione Ciclistica Italiana – 02.1998;
Abilitazione a ruolo di Direttore di Corsa Internazionale Federazione Ciclistica Italiana – 02.2007;
Abilitazione Istruttore Tecnico Ciclismo ed Handbike - Comitato Italiano Paralimpico – 07.2006;
Abilitazione a Direttore Sportivo T1 (cat. Giovanili) Federazione Ciclistica Italiana – 02.2012;
Partecipazione al corso Direttore Sportivo T2 (cat. Agonistiche) Federazione Ciclistica Italiana – 02.2014 (tutoraggio in corso);
Corso formazione per Dirigenti Sportivi – Scuola dello Sport CONI Lombardia - 04.2003;
Master per Dirigenti Sportivi - Scuola dello Sport CONI Lombardia – 05.2004;
Corso PNL – Programmazione Neuro Linguistica - Scuola dello Sport CONI Lombardia – 05.2005;
Corso “L’organizzazione degli eventi sportivi” - Scuola dello Sport CONI Lombardia – 10.2006;
Corso “La sponsorizzazione sportiva” - Scuola dello Sport CONI Lombardia – 11.2006;
Corso “Programmazione, organizzazione, realizzazione, legacy dell’evento sportivo” – Scuola dello Sport CONI Lombardia - 12.2011;
Corso “Marketing sportivo. Una fabbrica di idee innovative” – Scuola dello Sport CONI Roma – 10.2013.