Obiettivo3 lancia la nuova edizione dei webinar paralimpici
Da giovedì 4 febbraio 5 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti sulla piattaforma Zoom per approfondire le tematiche su allenamenti, preparazione e competizioni degli atleti paralimpici
Da giovedì 4 febbraio 5 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti sulla piattaforma Zoom per approfondire le tematiche su allenamenti, preparazione e competizioni degli atleti paralimpici
Presentato il libro Fili di Rugiada di Maria Francesca Mosca
il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stabilito che in data odierna, a partire dalle ore 10:00, sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande.
Sport e disabilità fisica: progetto di ricerca e formazione sul fenomeno doping. Invito a tutti i paratleti a partecipare.
Oltre 60 i partecipanti all’ultimo appuntamento, avviato con il saluto del Presidente Federale Renato Di Rocco che ha evidenziato il percorso fatto dal Settore negli ultimi anni.
Michele Pittacolo ha portato a termine la straordinaria esperienza del Giro di Sardegna 2020, corso con gli amatori e nel quale si è distinto per la generosità e la capacità di adattarsi a percorsi diversi.
Raduno della Nazionale di Ciclismo Paralimpico a Castiglione della Pescaia dal 27 Settembre al 3 Ottobre
Tornano finalmente anche le attività del Settore Paralimpico su strada, che entrerà in scena il prossimo 27 settembre a Marina di Massa per il 2° Trofeo Fonteviva.
Nei giorni scorsi Katia Aere, Atleta cat WH5 del Team Anmil Sport e componente del Progetto Obiettivo3, ha finalmente realizzato una impresa che progettava da tempo: percorrere lo stesso tragitto del fiume Tagliamento, 180 km dal Passo Mauria a Lignano Sabbiadoro.
300 partecipanti hanno sfidato gli sterrati del Parco dei Nebrodi previsti nel programma della Marathon di Floresta, all’interno dei quali si sono mescolati gli Atleti paralimpici per dare vita alla prima gara del settore della stagione 2020.
Due maglie rosa e tre titoli italiani nel settore paralimpico hanno segnato la conclusione del progetto regionale che ha visto coinvolti oltre 800 giovani nonostante i problemi legati alla pandemia.
Tutto il Paese si stringe accanto a Zanardi attualmente ricoverato in gravissime condizioni all'ospedale di Siena. La vicinanza della Federazione, delle Istituzioni e di tutto il mondo dello sport. I bollettini medici. Il messaggio del Papa.
Da giovedì 4 febbraio 5 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti sulla piattaforma Zoom per approfondire le tematiche su allenamenti, preparazione e competizioni degli atleti paralimpici
Presentato il libro Fili di Rugiada di Maria Francesca Mosca
il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stabilito che in data odierna, a partire dalle ore 10:00, sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande.
Il portacolori della Pitta Bike ha concluso con successo il corso di formazione del Settore Studi TA3, organizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana.
Sport e disabilità fisica: progetto di ricerca e formazione sul fenomeno doping. Invito a tutti i paratleti a partecipare.
Oltre 60 i partecipanti all’ultimo appuntamento, avviato con il saluto del Presidente Federale Renato Di Rocco che ha evidenziato il percorso fatto dal Settore negli ultimi anni.
In modalità online, dalle 16 alle 20, vedrà la partecipazione del Presidente della FCI Renato Di Rocco, di Valeria Cappelletto e Luigi Caselunghe in qualità di classificatori, di Fabrizio Tacchino del Settore Studi e del Campione Giorgio Farroni.
I vincitori sono stati Stefano Girelli (MH4), Renzo Pieri (MH3) e Katja Scherillo (WH4), tutti e tre in forza proprio all’Unione ciclistica Petrignano
Michele Pittacolo ha portato a termine la straordinaria esperienza del Giro di Sardegna 2020, corso con gli amatori e nel quale si è distinto per la generosità e la capacità di adattarsi a percorsi diversi.
Raduno della Nazionale di Ciclismo Paralimpico a Castiglione della Pescaia dal 27 Settembre al 3 Ottobre